Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare .

Ippocrate

“Non si viaggia mai da soli” è la metafora del percorso psicologico come un viaggio alla scoperta di se stessi.

E’ importante non cadere nel tranello di pensare che la terapia sia indicata solo per coloro che ritengono di avere problemi psicologici. Un percorso psicologico può essere d’aiuto per chi sente di avere temi particolari da trattare con un professionista del settore, ma anche per chi ha curiosità di conoscere meglio se stesso e promuovere attivamente il proprio benessere psicologico. Lavorare su di sé aiuta a comprendersi meglio, a chetare la sofferenza, a dare senso e forma ai pensieri, a leggere quello che accade in modo più consapevole, donandogli una nuova cornice di senso. Questo viaggio interiore non si può però intraprendere da soli, perché soli non abbiamo la capacità di mettere in prospettiva gli accadimenti della vita; abbiamo bisogno di qualcuno che ci dia una prospettiva differente.

Lo psicologo è il compagno di viaggio per eccellenza: curioso, rispettoso, interessato, accogliente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: