Abuso e Dipendenza da sostanze (fumo, alcol, droghe, farmaci) e gioco d’azzardo (gambling)

I disturbi correlati a dipendenza patologica da sostanze si caratterizzano per un uso continuativo della stessa a scapito dell’insorgenza di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici che generano elevato grado di difficoltà. Il consumo provoca un’alterazione neuronale che si esprime, talvolta anche dopo la disintossicazione, nelle numerose ricadute e nell’intenso desiderio per la sostanza stessa (craving). Le dipendenze patologiche presentano un insieme di comportamenti caratteristici elencati nei seguenti criteri:

  • ridotte capacita di controllo sull’uso della sostanza,
  • compromissione del funzionamento sociale,
  • utilizzo rischioso della sostanza,
  • aspetti farmacologici quali tolleranza e astinenza

Anche la dipendenza da gioco d’azzardo rientra tra le dipendenze patologiche. Le persone con questo disturbo hanno la necessità di giocare d’azzardo sempre più spesso, sottraendo tempo a lavoro e famiglia, mettendo a repentaglio le relazioni lavorative e personali al fine di poter dedicare al gioco tutta la giornata. Va sottolineata anche la forte implicazione economica che non è sempre così evidente negli altri casi di dipendenza patologica.